Putin: "Polonia? Non invadiamo ma se ci attaccano...". Poi il retroscena sul 2022
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Putin: “Polonia? Non invadiamo ma se ci attaccano…”. Poi il retroscena sul 2022

Vladimir Putin

Intervista fiume per Vladimir Putin: retroscena passati, guerra con l’Ucraina e il pensiero sull’Occidente. Tutte le parole del leader russo.

La sua Russia non sarà mai sconfitta nel conflitto contro l’Ucraina. Di fatto, è questo il messaggio che Vladimir Putin ha voluto lanciare nel corso dell’ultima intervista rilasciata a Tucker Carlson, ex conduttore della Fox News. Il leader russo ha detto la sua su svariati argomenti: dal conflitto con Kiev ma anche sul futuro dei rapporti con gli Stati Uniti e le ipotesi di invasione ai suoi “vicini”.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Vladimir Putin
Vladimir Putin

Putin e la guerra in Ucraina

Il primo pensiero che Putin ha tenuto a sottolineare è stato quello di forza: “La sconfitta della Russia in Ucraina è impossibile per definizione”. Il leader russo ha poi rincarato la dose: “Non accadrà mai che la Russia sia sconfitta“.

Un messaggio chiaro che si è poi allargato anche alla possibilità di vedere l’invasione russa allargarsi anche ai Paesi vicini: “Ll’invasione di Polonia o Lettonia è fuori discussione”. Il motivo, a detta del numero uno del Cremlino, è presto spiegato: “Semplicemente non abbiamo alcun interesse”. L’unica ragione per cui la Russia sarebbe pronta a muoversi in questa ottica sarebbe solo in caso di risposta ad eventuali attacchi: “Solo in un caso invierei truppe: se la Polonia attaccasse la Russia”.

L’accordo nel 2022 poi saltato

Putin ha poi raccontato un particolare retroscena legato al 2022 e al mese di aprile: “I piani di pace erano quasi finalizzati, ma Kiev li ha gettati all’aria e ha obbedito agli ordini dell’Occidente di combattere la Russia fino all’ultimo”. Al netto di questa dichiarazione il leader russo ha anche precisato che “prima o poi si arriverà ad un accordo”.

Il rapporto con gli Stati Uniti

Non sono mancati anche alcuni commenti sugli Usa ed in particolare con i vari leader americani. Su Biden, il numero uno del Cremlino si è limitato a dire: “Non mi ricordo quando è stata l’ultima volta che ho parlato con Biden”.

Diverso il commento su Trump: “Avevo un buon rapporto con lui, ma non è una questione di leader nelle relazioni tra Usa e Russia, è una questione di mentalità”.

Un passaggio anche sull’ex numero uno Bush con cui Putin ha sottolineato di “aver avuto un ottimo rapporto. So che negli Stati Uniti veniva dipinto come una specie di ragazzo di campagna che non capiva nulla. Vi assicuro che non è così. Penso che abbia commesso molti errori nei confronti della Russia, ma ha esercitato pressioni sugli europei”.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Febbraio 2024 11:08

E’ stato gennaio il mese più caldo della storia

nl pixel